🧲 Cos’è un magnetotermico
Il magnetotermico protegge l’impianto dai corti circuiti e sovraccarichi.
Quando il flusso di corrente supera il limite di sicurezza, scatta e interrompe il circuito.
🧍♂️ Cos’è un salvavita
Il salvavita (interruttore differenziale) protegge le persone: scatta quando rileva dispersioni di corrente verso terra, ad esempio se qualcuno tocca un filo scoperto.
🧩 Lavorano insieme
In un quadro elettrico moderno devono essere presenti entrambi.
Il magnetotermico difende l’impianto, il salvavita difende te.
Quadri elettrici e protezioni automatiche: cosa sapere
Benvenuto nella sezione del blog di P.F. Impianti di Petrone Fabio dedicata ai quadri elettrici e alle protezioni automatiche (salvavita, magnetotermici, interruttori differenziali, ecc.).
Qui scoprirai come è costruito un quadro elettrico moderno, quali protezioni vanno installate – e perché – e come garantire che il tuo impianto sia sicuro, conforme alle normative e affidabile.
1. Il quadro elettrico: il “nucleo” dell’impianto
Il quadro elettrico è il punto centrale dell’impianto: è da qui che l’energia viene distribuita verso i vari circuiti (illuminazione, prese, motori, elettrodomestici) e da qui che vengono installati gli automatici e dispositivi di protezione che servono a salvaguardare persone, apparecchiature e impianto stesso. zhongzhenglock.net+1
Quando si parla di quadri elettrici, è importante considerare:
-
il tipo di involucro e il grado di protezione (IP) richiesto; library.e.abb.com
-
i componenti interni (sbarre collettrici, interruttori, dispositivi modulari) e la loro qualità. TME
-
la posa in opera e l’accessibilità per manutenzione e controllo.
2. Perché le protezioni automatiche sono fondamentali
Nel quadro elettrico trovano posto dispositivi quali:
-
l’interruttore magnetotermico (o “magnetotermico”) che protegge da sovraccarichi e cortocircuiti. it.rs-online.com+1
-
l’interruttore differenziale (detto anche “salvavita”) che protegge le persone rilevando correnti di dispersione verso terra. TME
-
eventualmente dispositivi combinati, protezioni da sovratensioni, scaricatori, ecc.
Ogni protezione ha la sua funzione: il magnetotermico protegge i circuiti e i cavi da sovraccarichi o cortocircuiti; il differenziale protegge le persone. Un impianto sicuro prevede che siano coordinati correttamente.
3. Cosa significa “protezioni corrette”
Avere le protezioni è importante, ma averle scelte e installate correttamente lo è ancora di più. Tra i punti principali da considerare:
-
la corrente nominale e la curva dell’interruttore magnetotermico: va scelta in base al carico e alla lunghezza/cross-section dei cavi. it.rs-online.com+1
-
il tipo di curva (B, C, D) negli ambienti industriali o con motori. it.rs-online.com
-
la presenza e taratura dell’interruttore differenziale secondo il tipo d’ambiente (bagno, esterno, uso domestico).
-
il corretto coordinamento tra protezioni (che l’interruttore differenziale non sia agganciato su un magnetotermico troppo grande che lo “maschera”; che la protezione a monte sia sensibile e interveniente).
-
che tutto sia conforme alle norme, ad esempio la CEI 64‑8 per impianti civili fino a 1000 V. cni.it+1
-
documentazione, accessibilità, possibilità di manutenzione.
4. Perché far controllare il quadro e le protezioni
Un quadro obsoleto, mal progettato o con protezioni inappropriate può comportare rischi quali:
-
cortocircuiti o sovraccarichi che danneggiano apparecchiature o impianto
-
dispersioni di corrente non rilevate che mettono a rischio le persone
-
non conformità normativa con conseguente obbligo di aggiornamento
-
costi energetici maggiori o inefficienza.
È quindi consigliabile effettuare una verifica professionale, per assicurarsi che il quadro e tutte le protezioni siano dimensionati, installati e funzionanti correttamente.
5. Come possiamo aiutarti noi
Noi di P.F. Impianti offriamo:
-
sopralluogo e ispezione del quadro elettrico con valutazione delle protezioni installate
-
adeguamento o rifacimento del quadro e delle protezioni con componenti certificati
-
verifica conformità normativa e rilascio della documentazione necessaria
-
supporto nella scelta delle protezioni più adatte al carico, all’utilizzo e all’ambiente in cui opera.
Contattaci per una consulenza gratuita e richiedi un preventivo personalizzato per l’adeguamento del tuo quadro elettrico con protezioni corrette.
💬 Vuoi sapere se il tuo quadro elettrico è aggiornato?
P.F. Impianti può verificare la sicurezza del tuo impianto e proporre un aggiornamento su misura.
[📞 Richiedi un preventivo gratuito]
Aggiungi commento
Commenti